Andrea Marescotti |
Publications |
update 05-05-2020
|
Andrea Marescotti on Research Gate Andrea Marescotti on Google Scholar
|
|
2021
2020
Marescotti A., Quiñones-Ruiz X.F., Edelmann H., Belletti G., Broscha K., Altenbuchner C., Penker M., Scaramuzzi S. (2020), "Are protected geographical indications evolving due to environmentally-related justifications? An analysis of amendments in the fruit and vegetable sector in the EU", Sustainability, 12, 3571; DOI:10.3390/su12093571 Belletti G., Marescotti A. (2020), "Il ruolo delle reti per lo sviluppo del turismo rurale e la valorizzazione dei prodotti di origine", in: Meloni B., Pulina P. (Eds.), "Turismo sostenibile e sistemi rurali locali. Multifunzionalità, reti di impresa, percorsi", Rosenberg & Sellier, Torino, pp.135-154. ISBN 9788878858237 Edelmann, H., Quiñones-Ruiz X., Penker M., Scaramuzzi S., Broscha K., Jeanneaux C., Belletti G., Marescotti A. (2020), "Social Learning in Food Quality Governance – Evidences from Geographical Indications Amendments", International Journal of the Commons, 14(1), pp. 108–122. DOI: https://doi.org/10.5334/ijc.968 Belletti G., Fastelli L., Marescotti A., Mengoni M., Rovai M. (2020), "Coordinamento e integrazione tra imprese nelle filiere agroalimentari toscane", Laboratorio di Studi Rurali Sismondi, Pisa, dicembre. IRPET 2019
Arcuri S., Belletti G., Brunori G., Bottiglioni S., Innocenti
S., Galli F., Marescotti A., Rovai M., Soldani L. (2019), "Innovazioni
istituzionali e approcci multi-attore nelle politiche alimentari locali: il
Piano Intercomunale per il Cibo della Piana di Lucca", in: Dansero E.,
Marino D., Mazzocchi G.,Nicolarea Y. (a cura di) (2019), Lo spazio delle
politiche locali del cibo: temi, esperienze e prospettive, Celid, Torino
(collana Atlante del cibo),
Belletti G., Forster H., Marescotti A., Penker M., Quiñones-Ruiz X., Scaramuzzi S. (2019), “Geographical Indications in the cheese sector: where are they going?”, 8th Conference of the Italian Association of Agricultural and Applied Economics, 13-14 June 2019, Pistoia, Italy “Tomorrow’s Food: Diet transition and its implications on health and the environment”
Belletti
G., Conte G.,
Marescotti A., Mele M.,
Scaramuzzi S., Serra A. (2019), "Tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità
vegetale e animale in Toscana: analisi e indicazioni di policy", Regione
Toscana, Firenze. ISBN 9788894443004. DOI 10.13131/978889444300
Scaramuzzi S., Gabellini S., Arcuri S., Belletti G., Marescotti A. (2019), “From protection to valorization of local agro-biodiversity products. Integrating public policies and private strategies”, 174th EAAE Seminar “Economics of culture and food in evolving agri-food systems and rural areas”, Matera, 10-12 October 2019 Arcuri S., Marescotti A., Belletti G., Scaramuzzi S. (2019), “Integrating agrobiodiversity conservation and valorisation: opportunities and risks based on Tuscany case studies”, XXVIII ESRS European Society for Rural Sociology Congress "Rural futures in a complex world" Trondheim, Norway. June 25 – 28. Work Group n.13 Galli F., Arcuri S., Rovai M., Innocenti M., Belletti G., Marescotti A., Brunori G. (2019), "Food policies in small cities. Towards an inter-municipal food policy governance in Lucca, Italy”, XXVIII ESRS European Society for Rural Sociology Congress "Rural futures in a complex world" Trondheim, Norway. June 25 – 28. Work Group n.20
2018 Marescotti A., Belletti G., Scaramuzzi S. (2018), "Possibili scenari futuri del sistema di tutela e valorizzazione delle risorse genetiche vegetali a rischio di estinzione della Toscana, in seguito all’avvento del sistema nazionale previsto dalla L. 194/2015: un’analisi dei possibili effetti delle azioni di conservazione, tutela e valorizzazione delle risorse genetiche vegetali a rischio di estinzione della Toscana", Rapporto di ricerca. PIN - LEAAR - Laboratorio Economia Agricola Agroalimentare Rurale, Prato, dicembre. Ricerca finanziata da Regione Toscana
Rovai M., Belletti G., Marescotti A. (2018), "Le risposte dell’agricoltura Toscana di fronte alla crisi. Elementi di riflessione in vista della nuova programmazione", Rapporto di ricerca, Laboratorio Sismondi, Pisa, dicembre
Quiñones-Ruiz X., Forster H., Penker M., Belletti G., Marescotti A.,
Scaramuzzi S., Broscha K., Braito M., Altenbuchner C. (2018) "How are food
Geographical Indications evolving? – An analysis of EU GI amendments",
British Food Journal,
Vol.120, Issue 8, pp.1876-1887
https://doi.org/10.1108/BFJ-02-2018-0087
Quiñones-Ruiz X., Forster H., Marescotti A., Penker M., Belletti G., Scaramuzzi S., Broscha K., Altenbuchner A. (2018), "Are geographical indications heading towards more environment-friendly Product Specifications? An analysis of PDO-PGI amendments in the fruit and vegetable sector", 13th European IFSA Symposium, 1-5 July 2018, Chania (Greece) Quiñones-Ruiz X., Penker M., Belletti G., Marescotti A., Forster H., Scaramuzzi S., Broscha K. (2018), "Quality between territory, tradition and innovation: an analysis on PDO-PGI amendments. The case of cheeses", XXVIII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche, Firenze, 21-23 Febbraio 2018
2017 Quiñones-Ruiz X., Forster H., Penker M., Belletti G., Altenbuchner C., Marescotti A., Braito M., Broscha K., Scaramuzzi S. (2017), "Adapting common rules in Geographical Indication systems - Evidence from the European Union", XVI Biennial IASC-Conference Paper, Utrecth, 10-12 July 2017
Schmitt E, Galli F, Menozzi D, Maye D, Touzard J-M, Marescotti A, Six J,
Brunori G. (2017), "Comparing the sustainability of local and global food
products in Europe", Journal of Cleaner Production, Vol.165, pp.346-359, doi:
10.1016/j.jclepro.2017.07.039
Marescotti A., Belletti B.
(2017),
"Inovações econômicas em cadeias curtas de abastecimento alimentar",
in: Gazolla M., Schneider S. (Eds.), "Cadeias curtas e redes agroalimentares
alternativas: Negócios e mercados da agricultura familiar", UFRGS Editora,
pp.129-146, pp. 129-145. ISBN 978-85-386-0338-2
Belletti G., Marescotti A., Brazzini A. (2017), “Old world case study: the role of
protected geographical indications to foster rural development dynamics: the
case of Sorana bean PGI”, in: Van Caenegem W., Cleary J. (Eds.), “The
importance of place: geographical indications as a tool for local and
regional development”,
Springer International
Publishing,
pp.320-350. ISBN
978-3-319-53073-4.
DOI 10.1007/978-3-319-53073-4_10
Belletti G., Marescotti A., Touzard J.M. (2017), "Geographical Indications, Public Goods and Sustainable Development: The roles of actors' strategies and public policies", World Development, Vol.98, pp.45-57 doi:10.1016/j.worlddev.2015.05.004
2016
Quiñones-Ruiz X.F., Penker M., Belletti G., Marescotti A., Scaramuzzi S.
(2016), "Why early collective action pays off: evidence from setting
Protected Geographical Indications",
in Renewable
Agriculture and Food Systems, 32(2), pp.179-182, June. doi:
10.1017/S1742170516000168
Quiñones-Ruiz X.F., Penker M., Belletti G., Marescotti A., Scaramuzzi S., Nigmann T., Barzini E., Pircher M. (2016), "Degree of collective action for Registering Protected Geographical Indications", IASC Regional European Conference, University of Bern (CH), May 10, 2016 - May 13, 2016 Quiñones-Ruiz X.F., Penker M., Belletti G., Marescotti A., Scaramuzzi S., Barzini E., Pircher M., Leitgeb F., Samper-Gartner L.F. (2016), " Insights into the black box of collective efforts for the registration of Geographical Indications", Land Use Policy, Volume 57, 30 November 2016, pp.103–116 Marescotti A., Belletti B. (2016), "Differentiation strategies in coffee global value chains through reference to territorial origin in Latin American countries", Culture & History Digital Journal, 5 (1): e000. doi: http://dx.doi.org/10.3989/chdj.2016.007
2015 Belletti G., Canada J.S., Marescotti A., Vakoufaris H. (2015), "Linking Protection of Geographical Indications to the environment: Evidence from the European Union olive-oil sector", Land Use Policy, 48, pp.94-106.
Galli F., Bartolini F., Brunori G., Colombo L., Gava O., Grando S.,
Marescotti A. (2015), "Sustainability assessment of food supply chains: an
application to local and global bread in Italy", Agricultural and Food
Economics,
3: 21.
Marescotti A., contributo in:
Abitabile C. (Ed.), "L'internazionalizzazione del biologico italiano", CREA,
Roma.
Scaramuzzi S., Belletti B., Marescotti A., Del Poggetto E., Spinicci L. (2015), "Consumers’ buying intention and willingness to pay for PDO and PGI products in large retail chains. Results from a direct survey in Italy", Second International Conference on "Agriculture in an Urbanizing Society. Reconnecting Agriculture and Food Chain to Societal Needs", Rome, 14-17 September
Quiñones-Ruiz
X.F., Penker M., Belletti G., Marescotti A., Scaramuzzi S. (2015),
"Collective efforts, risks and benefits for registering Geographical
Indications in the EU", Paper prepared for the 145th EAAE Seminar
"Intellectual Property Rights for Geographical Indications: What is at Stake
in the TTIP?" April 14-15, 2015 Parma, Italy
2014
Barjolle
D., Belletti G., Marescotti A., Casabianca F., Cristóvão A., De Rosa M.,
Rytkönen P. (2014), "Prologue. The role of localised agrifood systems in a
globalised Europe”, International Agricultural Policy, n.1, pp.7-10
Belletti G., Marescotti A., Brazzini A. (2014),
"Collective rules and the use of protected geographical indications by firms”,
International Agricultural Policy, n.1, pp.11-20
Belletti G., Marescotti A., Brazzini A. (2014),
"L'impiego delle indicazioni geografiche protette da parte delle imprese",
Agriregionieuropa, anno 10, n.39, Dicembre, pp.32-35
Galli F., Bartolini F., Brunori G., Gava O., Marescotti A. (2014), "Sustainability performance of local vs global food supply chains: a comparative assessment for bread in Italy", World Sustainability Forum 2014 – Conference Proceedings Paper, 1-30 November Vakoufaris H., Belletti G., Kizos T., Marescotti A. (2014), "Protected Geographical Indications and the landscape: towards a conceptual framework", 15th Council of Europe Meeting of the Workshops for the implementation of the European Landscape Convention, Urgup, Nevşehir, Turkey, 30 September-2 October 2014 Galli F., Bartolini F., Brunori G., Colombo L., Gava O., Grando S., Marescotti A. (2014), "Sustainability performance of food supply chains: a participatory assessment for bread", LI Convegno di Studi della SIDEA “La PAC 2014-2020: scenari per i sistemi agroalimentari e rurali europei”, Benevento 18 e 19 Settembre
Belletti G., Brazzini A., Marescotti A. (2014), "To use or not to use
protected geographical indications? An analysis of firms’ strategic behavior
in Tuscany”, paper presented at AIEAA Congress, Alghero, June 26-27th
Belletti G., Marescotti A., Brazzini A. (2014), “La valutazione degli effetti della protezione giuridica delle Indicazioni geografiche. Un’analisi dei prodotti DOP e IGP in Toscana. Rapporto finale”, Laboratorio Economia Agricola Agroalimentare Rurale (LEAAR) - PIN di Prato, Firenze, Settembre (Research Report)
Belletti G., Brazzini A., Marescotti A. (2014), "The effects of the legal
protection Geographical indications: PDO/PGIs in Tuscany”, paper presented
at 11th European IFSA Symposium “Farming systems facing global challenges:
Capacities and strategies”, Berlin (Germany), April 1-4, 2014
Schmitt E., Cravero V., Belletti G., Marescotti A., Brunori G., Barjolle D. (2014), “Defining a system of attributes to evaluate the multidimensional performance of local to global food value chains: thoughts from Switzerland”, paper presented at 11th European IFSA Symposium “Farming systems facing global challenges: Capacities and strategies”, Berlin (Germany), April 1-4, 2014 Quiñones X.F.R., Belletti B., Leitgeb F., Marescotti A., Penker M., Samper L.F.G., Scaramuzzi S. (2014), “Comparing registration efforts for Protected Geographical Indications in Austria, Colombia and Italy”, paper presented at 11th European IFSA Symposium “Farming systems facing global challenges: Capacities and strategies”, Berlin (Germany), April 1-4, 2014 Brazzini A., Marescotti A. (2014), "L’utilizzo degli standard volontari di qualità nella GDO italiana. Il caso dello standard GLOBAL-GAP", Economia Agro-alimentare, n.1, pp.63-83
Field visit, cactus Ait Baamrane (Morocco, March 2015) 2013
Barjolle D., Renard O., Bernardoni P. (main authors), Bagal M., Belletti G.,
Marescotti A. (co-authors), (2013), "Etude du potentiel de la
commercialisation des produits agricoles des pays ACP (Afrique,
Caraïbes, Pacifique) utilisant les indications géographiques et les marques
avec origine (ACP-AGGI)" ("Study on the potential for marketing agricultural
products of the ACP Countries using geographical indications and origin
branding (ACP-AGGI)"), Study by REDD SA Lausanne, financed by the European
Commission (AGRI-2012-EVAL-05), Décembre
Rytkonen P., Cristovao A., Marescotti A. (2013), “Prologue - European realities. Asymmetric rural development and revalorization of marginal Lands in Europe”, Spanish Journal of Rural Development, vol.IV(4) Scaramuzzi S., Belletti G., Marescotti A. (2013), “The Role of Minor Crops in the Valorization of Marginal Rural Areas: the case of Iris Pallida in Tuscany”, Spanish Journal of Rural Development, vol.IV(4), pp.11-22 Belletti G., Marescotti A. (2013), “Indications géographiques et action collective : les rôles des Consortia”, Symposium International “Agriculture Biologique Méditerranéenne et les Signes Distinctifs de Qualité liés à l'Origine”, Agadir, Maroc. Du 2 au 4 décembre Belletti G., Marescotti A. (2013), “Potenzialità e limiti delle iniziative di filiera corta", Progress in Nutrition, 15(3), pp.146-162 Belletti G., Marescotti A. (2013), "Il ruolo e le prospettive della denominazione di origine per la valorizzazione del Prosciutto Toscano”, atti della giornata di studio "Il prosciutto tra tradizione e innovazione" (Firenze, 1 marzo 2012). I Georgofili, Atti dell'Accademia dei Georgofili, ano 2012, Serie VIII - Vol.9 (188° dall'inizio), Tomo II/1, Firenze Galtier F., Belletti G., Marescotti A. (2013), “Factors Constraining Building Effective and Fair Geographical Indications for Coffee. Insights from a Dominican case study", Development Policy Review, 31(5), pp.597-615 Belletti G., Berti G., Brunori G., Marescotti A., Rovai M. (2013), "Is rural tourism sustainable? A reflection based on the concept of ‘rural tourism configurations’", in: Figueiredo E., Raschi A. (Eds.), "Fertile Links? Connections between tourism activities, socioeconomic contexts and local development in European rural areas", Firenze University Press, Florence, pp.93-104
Belletti G., Marescotti A. (2013), “Evaluating GI registration effects by
means of participatory methods. First insights from a Jamaican case”, paper
presented at XXV ESRS (European Society of Rural Sociology) Congress “Rural
resilience and vulnerability. The rural as locus of solidarity and conflicts
in times of crisis”, Florence, luglio-agosto, WG35 “Is the protection of
geographical indications an effective tool for fostering rural development?”
Brazzini A., Marescotti A., Nonnoni M. (2013), “Collective geographical
trademarks as marketing and rural development tools: some insights from two
case studies in Tuscany”, paper presented at XXV ESRS (European Society of
Rural Sociology) Congress “Rural resilience and vulnerability. The rural as
locus of solidarity and conflicts in times of crisis”, Florence,
luglio-agosto, WG35 “Is the protection of geographical indications an
effective tool for fostering rural development?”
Belletti G., Favilli E., Marescotti A., Pinducciu D. (2013), "La
valorizzazione commerciale delle produzioni di razze autoctone: i risultati
di una analisi del posizionamento sul mercato", Agriregionieuropa, Anno 9,
n.32, Marzo, pp.36-40
Belletti G., Marescotti A. (2013), “Typical agro-food products, local resources and sustainable valorisation”, in: Anthopoulou T. (Ed.), “Food origin and specificities. A territorial approach to rural development” (original title: “Περί εντοπιότητας και ιδιοτυπίας των τροφίμων”), Papazissi Publisher, Athens
2012
Belletti G., Marescotti A. (2012), “Le produzioni certificate
nell’agricoltura italiana”, Agriregionieuropa, Anno 8, n.31, Dicembre,
pp.29-32
Belletti G., Marescotti A. (2012), “L'innovazione economica della filiera
corta”, in: Giarè F., Giuca S. (A cura di), "Agricoltori e filiera corta: profili giuridici e dinamiche
socio-economiche", INEA, Roma, pp.45-62
Italiano: Belletti G., Casabianca F., Marescotti A. (2012), “Local food quality and local resources”, in: Arfini F., Macini M.C., Donati M., “Local Agri-food Systems in a Global World: Market, Social and Environmental Challenges”, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge, pp.71-96
Marescotti A., Santini C. (2012), “La filiera vitivinicola", in: IRPET,
"Rapporto sul sistema rurale Toscano. Economia, politiche, filiere e
produzioni di qualità", EDIFIR - Edizioni Firenze, Firenze, pp.92-102
Belletti G., Marescotti A. (2012), “La filiera cereali”, in: IRPET,
"Rapporto sul sistema rurale Toscano. Economia, politiche, filiere e
produzioni di qualità", EDIFIR - Edizioni Firenze, Firenze, pp.65-77
Beletti G., Marescotti A. (2012), “Agriturismo e turismo rurale”, in: IRPET,
"Rapporto sul sistema rurale Toscano. Economia, politiche, filiere e
produzioni di qualità", EDIFIR - Edizioni Firenze, Firenze, pp.131-141
2011
Belletti G., Marescotti A. (2011), “Origin products, GI special protection schemes and rural development”, in: Barham E., Sylvander B. (Eds.), “Labels of Origin for Food. Local Development, Global Recognition”, CABI International, Cambridge (USA), pp.75-91 Belletti G., Marescotti A., Simoncini R. (2011), "Il turismo rurale “naturalistico” nell’area del Parco delle Foreste Casentinesi", in: Pacciani A. (A cura di), "Aree rurali e configurazioni turistiche. Differenziazione e sentieri di sviluppo in Toscana", Franco Angeli, Milano, pp.103-152 Belletti G., Berti G., Marescotti A., Romei P., Rovai M. (2011), "Per una politica di sviluppo sostenibile del turismo rurale ", in: Pacciani A. (A cura di), "Aree rurali e configurazioni turistiche. Differenziazione e sentieri di sviluppo in Toscana", Franco Angeli, Milano, pp.239-262 Marescotti A., Rovai M. (2011), “La valorizzazione della biodiversità della ciliegia di Lari”, in: Massai R., Gimelli F. (A cura di), “Brevettare la vita". ETS Editrice, Pisa, pp. 157-172 . Atti del convegno Pisa, maggio 2009
Belletti G., Marescotti A. (2010), “Implementation of the methodological guidelines to the Jamaica case study”, IPI Project “Monitoring and evaluation of the effects of the protection of Geographical Indications in Jamaica”, Geneve (CH), October (Research Report)
Marescotti A., Belletti G., Rossi A. (a cura di) (2010), "Il prezzo nei
mercati dei produttori: criteri di determinazione e di comunicazione”,
Ricerca "Formazione dei prezzi dei prodotti agroalimentari nei mercati dei
produttori in Toscana”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di
Firenze, Rapporto Finale, novembre (responsabile: A.Marescotti). ARSIA,
Firenze
Belletti G., Marescotti A., Innocenti S., Rossi A. (2010), "Prezzo giusto e
filiera corta: una lettura dell’esperienza dei mercati dei produttori agricoli
in Toscana”, Agriregionieuropa, Anno 6, n.23, Dicembre, pp.73-76
Belletti G., Marescotti A. (2010), "Il distretto rurale", in: Pacciani A., Toccaceli D. (A cura di), "Le nuove frontiere dello sviluppo rurale: l'agricoltura grossetana tra filiere e territorio", Franco Angeli, Milano, pp.170-184 Belletti G., Marescotti A., Neri T. (2010), "Il frumento duro di fronte alla ristrutturazione delle politiche e all'evoluzione dei mercati", in: Pacciani A., Toccaceli D. (A cura di), "Le nuove frontiere dello sviluppo rurale: l'agricoltura grossetana tra filiere e territorio", Franco Angeli, Milano, pp.251-266 Belletti G., Marescotti A., Neri T. (2010), "La filiera semi oleosi", in: Pacciani A., Toccaceli D. (A cura di), "Le nuove frontiere dello sviluppo rurale: l'agricoltura grossetana tra filiere e territorio", Franco Angeli, Milano, pp.268-279 Belletti G., Marescotti A., Neri T. (2010), "La filiera pomodoro da industria", in: Pacciani A., Toccaceli D. (A cura di), "Le nuove frontiere dello sviluppo rurale: l'agricoltura grossetana tra filiere e territorio", Franco Angeli, Milano, pp.281-292 Marescotti A., Nunziatini V. (2010), "Professionalizzazione e riqualificazione del sistema vino in Maremma", in: Pacciani A., Toccaceli D. (A cura di), "Le nuove frontiere dello sviluppo rurale: l'agricoltura grossetana tra filiere e territorio", Franco Angeli, Milano, pp.294-312 Belletti G., Marescotti A., Rossi A. (2010), "L'agricoltura, le reti, i servizi", in: Pacciani A., Toccaceli D. (A cura di), "Le nuove frontiere dello sviluppo rurale: l'agricoltura grossetana tra filiere e territorio", Franco Angeli, Milano, pp.457-504
Arfini F., Belletti G., Marescotti A. (2010), "Prodotti
tipici e denominazioni geografiche. Strumenti di tutela e valorizzazione",
Gruppo 2013, Quaderni, Edizioni Tellus, Roma
Marescotti A. (2010), "Il ruolo del disciplinare di produzione nella
costruzione dei legami tra prodotti DOP e IGP e sviluppo rurale ", Agriregionieuropa,
Anno 6, n.20, Marzo, pp.13-16
2009 Belletti G., Marescotti A., Pacciani A., Scaramuzzi S. (2009), “L’innovazione territoriale nei sistemi produttivi locali in agricoltura: il caso del vivaismo ornamentale a Pistoia”, in: Cavaliere V., Moliterni R., Belletti G. (a cura di), “Le piccole imprese nei settori maturi tra declino strutturale e opportunità di crescita. Evidenze empiriche dai sistemi locali della provincia di Pistoia”, Franco Angeli, Milano, parte III, pp.335-473. Pacciani A., Belletti G., Marescotti A., Neri T. (2009), “L'agriturismo in Maremma. Dinamiche e prospettive”, Laboratorio di ricerche economiche “Dinamiche del sistema agro-industriale e del mondo rurale della Maremma”, Quaderno LAIRM n.2, giugno Belletti G., Brunori G., Berti G., Marescotti A., Rossi A. (2009), "Le metodologie di animazione per lo sviluppo rurale. L’esperienza del Distretto Rurale della Maremma”, Laboratorio di ricerche economiche “Dinamiche del sistema agro-industriale e del mondo rurale della Maremma”, Quaderno LAIRM n.1 Marescotti A. (2009), “La filiera vino”, in: ARSIA-IRPET-Regione Toscana, "11° Rapporto Economia e Politiche Rurali in Toscana", Ed. Il sole 24 ore, pp.52-60 Belletti G., Marescotti A., (2009), "Supporting local qualification processes of Origin products in the perspective of sustainability: legitimacy and role of public policies", Colloque international "Localiser les produits: une voie durable au service de la diversité naturelle et culturelle des Suds?", Paris les 9, 10 et 11 juin 2009, UNESCO Belletti G., Burgassi T., Manco E., Marescotti A., Scaramuzzi S. (2009), “The roles of geographical indications in the internationalisation process of agro-food products", in: Canavari M., Cantore N., Castellini A., Pignatti E., Spadoni R. (eds.). International marketing and trade of quality food products, Wageningen, The Netherlands: Wageningen Academic Publishers, pp.201-221
2008 Belletti G., Hauwuy A., Marescotti A., Paus M. (2008), “Evaluation des effets locaux des AOP-IGP: développement rural, organisations sociales et vie des territoires”, in: Sylvander B., Casabianca F., Roncin F. (Coord.), "Produits agricoles et alimentaires d'origine: enjeux et acquis scientifiques", Colloque international de restitution des travaux de recherche sur les Indications et Appellations d'origine géographique, INRA-INAO, Paris, 17-18/11/2005. pp.214-228 Belletti G., Marescotti A. (2008), "Approcci alternativi per la regolazione e la tutela dei nomi geografici: reputazioni collettive e interesse pubblico ", Agriregionieuropa, 4(15), pp.17-20 London Economics (2008), "Evaluation of the CAP policy on protected designations of origin (PDO) and protected geographical indications (PGI). Final report", London. Study financed by the European Commission, carried out by London Economics in association with ADAS and Ecologic Belletti G., Marescotti A., Neri T. (2008), "Coltivare i cereali minori in base alla redditività”, L’Informatore Agrario, n.35, pp.30-34 Arfini F., Belletti G., Marescotti A. (2008), "Evaluation of the CAP policy on protected designations of origin (PDO) Case Study Italy"", in: London Economics, "Evaluation of the CAP policy on protected designations of origin (PDO) and protected geographical indications (PGI)", Study financed by the European Commission Research Report Belletti G., Marescotti A. (Eds.) (2008), "GI Strategies and Policy Recommendations", SINERGI EU Funded Project, D12, July Research Report Belletti G., Brunori G., Cerruti R., Marescotti A., Neri T., Rovai M. (2008), "Cambiamento delle politiche aziendali: i risultati di un’indagine sugli effetti della riforma di medio termine sulla produzione del frumento duro in Toscana", in: Boggia A., Martino G. (A cura di), "Agricolture e mercati in transizione", Atti del XLIII Convegno di Studi della SIDEA (Società Italiana di Economia Agraria), Assisi, 79 settembre 2006. Franco Angeli, Milano, pp.313-332 Marescotti A. (2008), "L'analisi di fattibilità", in: ARSIA, "Guida per l'attivazione di forme collettive di vendita diretta. Esperienze, approcci e strumenti", Firenze, cap.4, pp.73-85 Galtier F., Belletti G., Marescotti A. (2008), "Are Geographical Indications a way to “decommodify” the coffee market?", XII EAAE Congress, Ghent, 26-29 August Marescotti A. (2008), “La filiera vino”, in: ARSIA-IRPET-Regione Toscana, "10° Rapporto Economia e Politiche Rurali in Toscana", Ed. Il sole 24 ore, pp.58-67 Belletti G., Marescotti A. (2008), “L'agriturismo”, in: ARSIA-IRPET-Regione Toscana, "10° Rapporto Economia e Politiche Rurali in Toscana", Ed. Il sole 24 ore, pp.84-90 Belletti G., Burgassi T., Marescotti A. (2008), "Il ruolo delle denominazioni geografiche per la sostenibilità delle filiere zootecniche di qualità", Agriregionieuropa, anno 4, n.13, pp.13-16 Arfini F., Belletti G., Giarè F., Marescotti A. (Eds) (2008), "Socioeconomic impact of decoupling and food-chain perspective: some indications from Italy", INEA Studi e Ricerche, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. Belletti G., Scaramuzzi S., Marescotti A., Pacciani A., (2008), “Il sistema vivaistico nella provincia di Pistoia: organizzazione, problematiche e fabbisogni”, Provincia di Pistoia, Edizioni Dami, Pistoia Belletti G., Marescotti A., Pacciani A., Scaramuzzi S. (2008), "Le caratteristiche strutturali e organizzative della filiera vivaistica nella provincia di Pistoia. Sintesi delle principali problematiche e azioni attivabili", Tremisse, Pistoia
2007 Brunori G., Marescotti A. (2007), “Toward a ‘radical marketing’ approach to food networks”, Laboratorio di Studi Rurali "Sismondi", Working Paper n.0 (paper presentato al XI World Congress of Rural Sociology, Trondheim, Norway, 2004, July 25-30) Belletti G., Marescotti A. (2007), "Il distretto come strumento di governance per lo sviluppo rurale", in: "Il Leader e i distretti rurali: sinergie e complementarietà", INEA-Rete Leader, Working Paper, ATI INEA - Agriconsulting, Biemmegraf / Macerata, pp.13-34 Belletti G., Marescotti A. (2007), "Creare un distretto rurale attraverso la progettazione integrata: l’esperienza distretto Rurale della Maremma (Toscana)", in: "Il Leader e i distretti rurali: sinergie e complementarietà", INEA-Rete Leader, Working Paper, ATI INEA - Agriconsulting, Biemmegraf / Macerata, pp.87-97 Galtier F., Belletti G., Marescotti A. (2007), "Case Study Report: Pico Duarte Coffee (Dominican Republic)", SINERGI EU Funded Project, november 2007 Research Report Belletti G., Marescotti A. (2007), “L’agriturismo” , in: Caselli R., Felici F. (a cura di), “Nono Rapporto Economia e Politiche rurali in Toscana”, ARSIA-IRPET-Regione Toscana, Ed. Il sole 24 ore, Milano, pp.98-104 Marescotti A., Manco E. (2007), “La filiera vino” , in: Caselli R., Felici F. (a cura di), “Nono Rapporto Economia e Politiche rurali in Toscana”, ARSIA-IRPET-Regione Toscana, Ed. Il sole 24 ore, Milano, pp.47-56 Belletti G., Burgassi T., Marescotti A., Scaramuzzi S. (2007), "The effects of certification costs on the success of a PDO/PGI”, in : Theuvsen L., Spiller A., Peupert M., Jahn G. (Eds), “Quality Management in Food Chains”, Wageningen Academic Publishers, Wageningen, pp. 107-123. Belletti G., Scaramuzzi S., Marescotti A., Pacciani A., Manco E., Neri T., Cartocci C. (2007), "Le caratteristiche strutturali e organizzative della filiera vivaistica nella provincia di Pistoia. Principali problematiche e azioni attivabili", Osservatorio Provinciale per la programmazione strategica, Asse di ricerca Vivaismo, Report finale, 9 maggio Research Report Belletti G., Marescotti A. (2007), "Costi e benefici delle denominazioni geografiche (DOP e IGP)", Agriregionieuropa, anno 3, numero 8, marzo Belletti G., Burgassi T., Manco E., Marescotti A., Scaramuzzi S. (2007), "The roles of geographical indications (PDO and PGI) on the internationalisation process of agro- food products", in: Canavari M., Regazzi D., Spadoni R. (eds., 2007), "International Marketing and International Trade of Quality Food Products", Proceedings CD-ROM of the 105th Seminar of the European Association of Agricultural Economists , Bologna, March 8-10, 2007. Bologna: Avenue Media. ISBN: 978-88-86817-30-1 Belletti G., Burgassi T., Manco E., Marescotti A., Pacciani A., Scaramuzzi S. (2007), "L’impiego delle Denominazioni Geografiche: i benefici per le imprese", L’Informatore Agrario, n.2, pp.27-31 Belletti G., Burgassi T., Manco E., Marescotti A., Pacciani A., Scaramuzzi S. (2007), "I costi per l’ottenimento e l’impiego delle Denominazioni Geografiche", L’Informatore Agrario, n.1, pp.31-35 Tregear A., Arfini F., Belletti G., Marescotti A. (2007), "Regional foods and rural development: the role of product qualification", Journal of Rural studies, n.23, pp.12-22
2006 Sylvander B., Allaire G., Belletti G., Marescotti A., Tregear A., Barjolle D., Thévenot-Mottet E. (2006), "Qualité, origine et globalisation: Justifications générales et contextes nationaux, le cas des Indications Géographiques", Canadian Journal of Regional Sciences, Numéro Spécial "Politique publique et espace rural", vol. XXIX, n.1, printemps, pp.43-54 Arfini F., Donati M., Solazzo R., Belletti G., Marescotti A., Neri T., Brunori G., Cerruti R., Rovai M., Giarè F., Aguglia L., Tudini L. (2006), “Socioeconomic evaluation of the single payment scheme through and esperimental approach. Some evidences from Italy”, 93rd EAAE Seminar “Impacts of Decoupling and Cross Compliance on Agricolture in the Enlarged EU” , Prague (Czech Republic), 22nd-23rd september 2006 Belletti G., Marescotti A. (2006), “I percorsi di istituzionalizzazione delle produzioni agro-alimentari tipiche”, in: Romano D., Rocchi B. (A cura di), “Tipicamente buono. Prodotti tipici, percezioni di qualità lungo la filiera e possibilità di sviluppo del mercato”, Franco Angeli, Milano, pp.121-147 Belletti G., Brunori G., Marescotti A., Pacciani A., Rossi A. (2006), “Il processo di valorizzazione delle produzioni agro-alimentari tipiche”, in: Romano D., Rocchi B. (A cura di), “Tipicamente buono. Prodotti tipici, percezioni di qualità lungo la filiera e possibilità di sviluppo del mercato”, Franco Angeli, Milano, pp.175-199 Belletti G., Burgassi T., Marescotti A., Pacciani A., Scaramuzzi S. (2006), “Costi e modelli organizzativi nelle denominazioni geografiche”, in: Romano D., Rocchi B. (A cura di), “Tipicamente buono. Prodotti tipici, percezioni di qualità lungo la filiera e possibilità di sviluppo del mercato”, Franco Angeli, Milano, pp.149-173 Marescotti A. (2006), "Le dimensioni della tipicità dei prodotti agro-alimentari", in ARSIA “Guida per la valorizzazione delle produzioni agroalimentare tipiche. Concetti, metodi, strumenti”, ARSIA, Firenze, 2006, pp.13-20 Marescotti A. (2006), "La commercializzazione dei prodotti tipici", in ARSIA “Guida per la valorizzazione delle produzioni agroalimentare tipiche. Concetti, metodi, strumenti”, ARSIA, Firenze, 2006, pp.678-78 Sylvander B., Belletti G., Marescotti A., Thevenod E. (2006), “Establishing a quality convention, certifying and promoting the quality of animal products: the beef case”, in: R. Rubino, L. Sepe, A. Dimitriadou and A. Gibon (eds.), “Livestock farming systems - Product quality based on local resources leading to improved sustainability”, 2006, 410 pp., EAAP Scientific Series Volume 118 Belletti G., Marescotti A. (2006), “GI Social and Economic Issues”. SINER-GI EU Funded project, WP2 Final Report, mimeo Research Report Belletti G., Burgassi T., Marescotti A., Pacciani A., Scaramuzzi S. (2006), “Country Report Italy”, SINER-GI EU Funded project, mimeo Research Report Marescotti A. (2006), “La filiera frumento”, in: ARSIA-IRPET-Regione Toscana (2006), "8° Rapporto Economia e Politiche Rurali in Toscana", Ed. Il sole 24 ore Marescotti A. (2006), “L'agriturismo”, in: ARSIA-IRPET-Regione Toscana (2006), "8° Rapporto Economia e Politiche Rurali in Toscana", Ed. Il sole 24 ore Marescotti A. (2006), “La filiera vino”, in: ARSIA-IRPET-Regione Toscana (2006), "8° Rapporto Economia e Politiche Rurali in Toscana", Ed. Il sole 24 ore Belletti G., Burgassi T., Manco E., Marescotti A., Scaramuzzi S. (2006), “La valorizzazione dei prodotti tipici: problemi e opportunità nell’impiego delle denominazioni geografiche”, in Ciappei C. (A cura di), “La valorizzazione economica delle tipicità locali tra localismo e globalizzazione”, Florence University Press”, Florence University Press, Firenze, pp.169-264
2001-2005 Pacciani A., Belletti G., Burgassi T., Marescotti A., Scaramuzzi S. (2005), “L’impiego delle denominazioni geografiche nella valorizzazione della qualità di produzioni agro-alimentari: casi di studio relativi ad alcune produzioni tipiche della Toscana”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Firenze, Rapporto Finale WP5 Research Report Marescotti A. (2005), “L’agricoltura toscana e il mercato”, e “Le aziende agricole nelle filiere”, in: IRPET e Regione Toscana - Settore statistica, “Analisi del 5° Censimento Generale dell’agricoltura del 2000. Tra ambiente e mercato: aziende agricole, persone e territorio”, Speciale Censimenti, Numero 5, Firenze, luglio Allaire G., Sylvander B., Belletti G., Marescotti A., Barjolle F., Thévenod-Mottet E., Tregear A. (2005), “Qualité, origine et globalisation: justifications générales et contextes nationaux, le cas des Indications Géographiques”, in: Blogowski A., Lagrange L., Valceschini E. (Coordonnateurs) “Colloque international Au nom de la Qualité: quelle(s) qualité(s) demain, pour quelle(s) demande(s)?” Actes du colloque SFER – ENITA, Clermont Ferrand, 5 – 6 octobre Allaire G., Sylvander B., Belletti G., Marescotti A., Barjolle F., Thévenod-Mottet E., Tregear A. (2005), “Les dispositifs français et européens de protection de la qualité et de l’origine dans le contexte de l’OMC : justifications générales et contextes nationaux”, Symposium international à Lyon du 9 au 11 mars 2005 "Territoires et enjeux du développement régional", Thème 4 : Politiques publiques, réseaux d’acteurs, dynamiques territoriales et régionales. Programme transversal de l'INRA "Pour et Sur le Développement Régional" PSDR Marescotti A. (2005), "La filiera tabacco", in: ARSIA-IRPET-Regione Toscana, "7° Rapporto Economia e Politiche Rurali in Toscana", Ed. Il sole 24 ore Marescotti A. (2005), "La filiera latte bovino", in: ARSIA-IRPET-Regione Toscana, "7° Rapporto Economia e Politiche Rurali in Toscana", Ed. Il sole 24 ore Marescotti A. (2005), "La filiera carne bovina", in: ARSIA-IRPET-Regione Toscana, "7° Rapporto Economia e Politiche Rurali in Toscana", Ed. Il sole 24 ore Belletti G., Marescotti A., “I distretti, opportunità di sviluppo del territorio e dell’agricoltura”, L’Informatore Agrario, n. 22, 2005, pp.27-41
Brunori G., Marescotti A. (2004), “Toward a ‘radical marketing’ approach to food networks”, XI World Congress of Rural Sociology, Trondheim, Norway, July 25-30 Tregear A., Arfini F., Belletti G., Marescotti A. (2004), “The impact of territorial product qualification processes on the rural development potential of small-scale food productions”, XI World Congress of Rural Sociology, Trondheim, Norway, July 25-30 Belletti G., Marescotti A. (2004), "La filiera del tabacco in Toscana. Alcuni elementi conoscitivi sulla struttura e sul funzionamento, e prime considerazioni sulla riforma introdotta dal reg.CE 864/2004", Dipartimento di Scienze Economiche, Firenze, 3 luglio Research Report Belletti G., Boisseaux S., Marescotti A., Stucki E. (2004), “AOC-IGP et développement régional”, Séminaire “AOC-IGP, qualité et origine des produits agro-alimentaires: les enseignements tirés d'un programme européen de recherche pour la politique agricole suisse”, Eggiwil, 18 mai Allaire G., Belletti G., Marescotti A., Stucki E. (2004), “WP3 – OLPs and Rural Development”, DOLPHINS Concerted Action, WP3 Final Report, Firenze Marescotti A. (2004), “La filiera vino”, in: Caselli R. (A cura di), “6° Rapporto. Economia e politiche rurali in Toscana”, ARSIA-IRPET-Regione Toscana, Ed. Il sole 24 ore, dicembre, pp.68-85 Belletti G., Marescotti A. (2004), “L’agriturismo”; in: Caselli R. (A cura di), “6° Rapporto. Economia e politiche rurali in Toscana”, ARSIA-IRPET-Regione Toscana, Ed. Il sole 24 ore, dicembre, par.2.4, pp.95-99 Brunori G., Di Iacovo F., Marescotti A., Pieroni P., Rossi A. (2004), “Comunicazione e sviluppo rurale. Alcune idee per una ricerca”, in: Brunori G., Proietti P., Rossi A., “Trasformare la comunicazione rurale. Scenari ed esperienze in alcuni paesi europei”, ARSIA, Quaderno n.3, Firenze, pp.9-16 Brunori G., Di Iacovo F., Marescotti A., Pieroni P., Rossi A. (2004), “Comunicazione e sviluppo rurale. Lo scenario italiano”, in: Brunori G., Proietti P., Rossi A., “Trasformare la comunicazione rurale. Scenari ed esperienze in alcuni paesi europei”, ARSIA, Quaderno n.3, Firenze, pp.75-108 Brunori G., Di Iacovo F., Marescotti A., Pieroni P., Rossi A. (2005), “Comunicazione e sviluppo rurale”, in: Brunori G., Cosi F., Pieroni P. (a cura di), “Sviluppo rurale e comunicazione. Processi organizzativi e strategie di valorizzazione nella nuova ruralità”, Edizioni Plus, Pisa University Press, Pisa, pp.17-33 Marescotti A., Cosi F., Brunori G. (2004), “Trasformare le pratiche di comunicazione dall'esterno. Il caso del Presidio Slow Food del Pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese”, in: Brunori G., Cosi F., Pieroni P. (a cura di), “Sviluppo rurale e comunicazione. Processi organizzativi e strategie di valorizzazione nella nuova ruralità”, Edizioni Plus, Pisa University Press, Pisa, pp.35-55 Belletti G., Marescotti A. (2004), “Il distretto rurale: metafora organizzativa e strumento di governance”, in: Hoffmann A., “Esperienze di programmazione dello sviluppo locale. Il caso Parco dei Nebrodi”, Franco Angeli, Milano, pp.388-407 Pacciani A., Belletti G., Marescotti A. (2004), “Documento di presentazione del Distretto Rurale del Polesine”, Provincia di Rovigo, Assessorato Attività Produttive, Rovigo, 14 aprile Marescotti A. (2004), Recensione al volume: Angeli L. (a cura di), “Terra”, Il Ponte, Anno LVIII, nn.10-11, ottobre-novembre 2002, La Questione Agraria, 1, pp.159-165 Marescotti A. (2003), "Typical products and rural development: Who benefits from PDO/PGI recognition?", 83rd EAAE SeminaFood Quality Products in the Advent of the 21st Century: Production, Demand and Public Policy", Chania-Crete, 4-7 september Pacciani A., Belletti G., Marescotti A., Scaramuzzi S. (2003), “Strategie di valorizzazione dei prodotti tipici e sviluppo rurale: il ruolo delle denominazioni geografiche”, in: Arzeni A., Esposti R., Sotte F. (a cura di), “Politiche di sviluppo rurale tra programmazione e valutazione”, Franco Angeli, Milano, pp.235-264 Belletti G., Marescotti A., Moruzzo R. (2003), “Possibilities of the new Italian law on agriculture”, in: Van Huylenbroeck G., Durand G. (Eds.), “Multifunctional agriculture: A new paradigme for European agriculture and rural development?”, Ashgate, Aldershot, pp.142-168 Belletti G., Brunori G., Marescotti A., Rossi A. (2003), “Multifunctionality and rural development: a multilevel approach”, in: Van Huylenbroeck G., Durand G. (Eds.), “Multifunctional agriculture: A new paradigme for European agriculture and rural development?”, Ashgate, Aldershot, pp.54-82 Belletti G., Marescotti A. (2003), “Forme di coordinamento agricoltura-industria per l’introduzione di nuove colture ed evoluzione della PAC”, in: Giau B. (A cura di), “L’agricoltura italiana alle soglie del XXI secolo”, Atti del XXXV Convegno di Studi della SIDEA, Palermo, 10-12 settembre 1998, volume I, pp.245-265 Marescotti A. (2003), “Cambiamenti dell’agricoltura e dinamica delle imprese in Toscana”, in: IRPET, “Indagine conoscitiva sulla domanda di lavoro nelle imprese agricole toscane”, Regione Toscana, Giunta Regionale. Collana Lavoro - Studi e Ricerche n.40 Edizioni Plus-Università di Pisa, Pisa settembre, cap.2, pp.31-49 Marescotti A. (2003), “La domanda di lavoro nell’agriturismo”, in: IRPET, “Indagine conoscitiva sulla domanda di lavoro nelle imprese agricole toscane”, Regione Toscana, Giunta Regionale. Collana Lavoro - Studi e Ricerche n.40 Edizioni Plus-Università di Pisa, Pisa settembre, cap.4, pp.135-143 Brunori G., Di Iacovo F., Marescotti A., Pieroni P., Rossi A. (2003), “Comunicazione e sviluppo rurale: considerazioni preliminari per un’agenda di ricerca”, Rivista di Economia Agraria, Anno LVIII, n.2, giugno, pp.271-294 Belletti G., Marescotti A. (2003), “Agriturismo e sviluppo rurale. Un’analisi dei caratteri delle aziende agrituristiche toscane”, Toscana Rurale “Speciale agriturismo” (Supplemento al n.48 di Terra e Vita, 29/11-5/12/2003, Anno XLIV, 2003), pp.10-11 e 14 Belletti G., Marescotti A., Pacciani A. (2003), "La riforma dell'OCM olio d'oliva: valutazione degli effetti potenziali e delle opportunità per l'olivicoltura toscana", Dipartimento di Scienze Economiche, Firenze, agosto Pacciani A., Belletti G., Marescotti A. (2002), “L'organizzazione economica dei produttori agricoli”, in: INEA, “Annuario dell'agricoltura italiana”, Volume LV, 2001. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp.69-82 Belletti G., Marescotti A. (2002), “Le dinamiche dell'agriturismo in Toscana: struttura dell'offerta e caratterizzazioni territoriali”, Università di Firenze – Dipartimento di Scienze Economiche e Arsia-Regione Toscana, Firenze, novembre Belletti G., Marescotti A., Scaramuzzi S. (2002), “Il ruolo dell'organizzazione dei sistemi produttivi locali nella tipicità dei prodotti agricoli: alcuni spunti di riflessione”, in: De Rosa M., De Vincenzo D. (A cura di), "Tra globalizzazione e localismo. Quale futuro per i sistemi produttivi territoriali?", Liguori Editore, Napoli, pp.183-204 Belletti G., Brunori G., Marescotti A., Rossi A. (2002), “Individual and collective levels in multifunctional agriculture”, SYAL Colloquium “Les systèmes agroalimentaires localisés: produits, entreprises et dynamiques locales”, Montpellier, France, 16-18 octobre Belletti G., Marescotti A., Scaramuzzi S. (2002), “Competitiveness and identity of local agricultural systems through flexible organisation and inter-firms relationships”, SYAL Colloquium “Les systèmes agroalimentaires localisés: produits, entreprises et dynamiques locales”, Montpellier, France, 16-18 octobre Belletti G., Marescotti A., Scaramuzzi S. (2002), “Paths of rural development based on typical products: a comparison between alternative strategies”, Fifth IFSA European Symposium “Farming and Rural Systems. Research and Extension. Local Identities and Globalisation”, Florence, Italy - April 8-11, Workshop IV – Quality of life, food, landscape, environment: from rural resources to better livelihood systems for people Marescotti A. (2002), “Prodotti tipici e sviluppo rurale alla luce della teoria economica delle convenzioni”, in: Basile E., Romano D. (a cura di), “Sviluppo Rurale: territorio, società, impresa”, Franco Angeli, Milano, pp.308-331 . Belletti G., Marescotti A., Scaramuzzi S. (2002), “Indagine conoscitiva sui nuovi impianti olivicoli in Toscana. Relazione finale”, Firenze, dicembre Research Report Belletti G., Marescotti A., Pacciani A., Scaramuzzi S. (2001), “The role of typical products in fostering rural development and the effects of Regulation EEC 2081/92”, in: “Policy Experiences with Rural Development in a Diversified Europe”, 73rd EAAE Seminar, Ancona, 2001, 28-30 june Pacciani A., Belletti G., Marescotti A. (2001), “L'organizzazione economica dei produttori agricoli”, in: INEA, “Annuario dell'agricoltura italiana”, Volume LIV, 2000. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp.65-80 Pacciani A., Belletti G., Marescotti A., Scaramuzzi S. (2001), “Sistemi produttivi locali e risorse organizzative nella costruzione della tipicità dei prodotti agricoli”, in: Fanfani R., Montresor E., Pecci (A cura di), “Il settore agroalimentare italiano e l’integrazione europea”, Franco Angeli, Milano, pp.116-141 Pacciani A., Belletti G., Marescotti A. (2001), “Problemi informativi, qualità e prodotti tipici. Approcci teorici diversi”, in: Fanfani R., Montresor E., Pecci (A cura di), “Il settore agroalimentare italiano e l’integrazione europea”, Franco Angeli, Milano, pp.86-115 Basile E., Franceschetti , Marescotti A., Romano D., Sassi M. (2001), “Il contributo dell’economia agraria nella formazione degli operatori dello sviluppo”, Rivista di Economia Agraria, anno LVI, n.4, dicembre 2001, pp.713-742.
1996-2000 Marescotti A. (2000), “Marketing channels, quality hallmarks and the theory of conventions”, in: Sylvander B., Barjolle D., Arfini F. (Eds.), “The socio-economics of origin labelled products in agro-food supply chains: spatial, institutional and co-ordination aspects”, INRA, Serie Actes et Communications, n.17-2, Paris, pp.103-122 (67th EAAE Seminar, Le Mans (France), 28-30 October 1999 Belletti G., Marescotti A. (1999), “Coordination mechanisms in the agro-industrial system. The case of high-oleic sunflower”. In: Galizzi G., Venturini L. (Eds.), “Vertical Relationships and Coordination in the Food System”, Physica-Verlag, Heidelberg, pp.469-486 Pacciani, Belletti G., Giancani L.A., Marescotti A., Scaramuzzi S. (a cura di), “Struttura e dinamiche nel sistema agro-industriale”, INEA, Osservatorio Agro-Industriale per la Toscana, II Rapporto, 1998, Firenze Angeli L., Belletti G., Dono G., Marescotti A., Focacci A. (1998), “Indagine sulla filiera zootecnica in provincia di Grosseto. Studio per la fattibilità di un mattatoio nell'area di Grosseto”, Grosseto Sviluppo Spa - INEA Ufficio di Contabilità per la Toscana, Grosseto, gennaio Research Report Belletti G., Marescotti A., Rossi A., Rovai M. (1998), “Territorially based promotional strategies of a traditional vegetable product. The case of spinach in Val di Cornia and Val di Serchio”, in: Arfini F., Mora C. (Eds.), “Typical and traditional products: rural effect and Agro-industrial problems”, Proceedings of the 52nd Seminar of the EAAE - European Association of Agricultural Economists, June 19-21 1997, Parma, Italy. Università di Parma, Istituto di Economia Agraria e Forestale, pp.349-364 Belletti G., Marescotti A. (1998), “The reorganization of trade channels of a typical product: the Tuscan extra-virgin olive-oil”, in: Arfini F., Mora C. (Eds.), “Typical and traditional products: rural effect and Agro-industrial problems”, Proceedings of the 52nd Seminar of the EAAE - European Association of Agricultural Economists, June 19-21 1997, Parma, Italy. Università di Parma, Istituto di Economia Agraria e Forestale, pp.271-286 Pacciani A., Belletti G., Marescotti A. (1997), “L'evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sugli assetti organizzativi dell'agricoltura”, in: I GEORGOFILI. Atti dell'Accademia dei Georgofili”. Anno 1996, settima serie - Vol.XLIII. Firenze, pp.151-180 Pacciani A., Belletti G., Marescotti A. (1997), “Agricoltura e mercato”, relazione alla Conferenza Regionale sull'agricoltura della Regione Toscana, rapporto finale della Commissione n.2 Agricoltura e mercato, in: Regione Toscana - Dipartimento dello Sviluppo Economico, “Agricola ’96. Atti della Conferenza Regionale dell'Agricoltura della Toscana” (a cura dell'IRPET), Franco Angeli, Milano, pp.357-468 Pacciani, Belletti G., Giancani L.A., Marescotti A., Scaramuzzi S. (a cura di) (1996), “Agricoltura toscana e sistema agro-industriale”, INEA, Osservatorio Agro-Industriale per la Toscana, I Rapporto Annuale, 1996, Firenze Marescotti A. (1996), “Il ruolo dell'agricoltura nella crescita e nello sviluppo economico”, Edizioni Il Borghetto, Pisa Belletti G., Marescotti A., Pacciani A. (1996), “Tendenze del sistema agro-industriale e nuove strategie per l'agricoltura. Il caso della Toscana”, Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET), Firenze Belletti G., Marescotti A. (1996), “Le nuove tendenze nei consumi alimentari”, comunicazione programmata al XXXII Convegno della Società Italiana degli Economisti Agrari (SIDEA), Verona, 14-16 settembre 1995. In: Berni P., Begalli D. (a cura di), “I prodotti agroalimentari di qualità: organizzazione del sistema delle imprese”, pp.133-152, SIDEA-Il Mulino, Bologna Belletti G., Marescotti A. (1996), “I nuovi orientamenti del consumatore e i riflessi sulle imprese agro-alimentari”, INEA - Osservatorio di Economia Agraria per la Toscana, collana Studi Specifici della Ricerca “Osservatorio agro-industriale per la Toscana”, n.1, Firenze Pacciani A., Belletti G., Marescotti A. (1996), “L'organizzazione economica dei produttori agricoli”, in: INEA, “Annuario dell'agricolutra italiana”, Volume XLIX, 1995. Il Mulino Bologna, pp.123-141
up to 1995 Belletti G., Iacoponi L., Marescotti A., Pacciani A., Pagni R., Rovai M. (1995), “Nuova agricoltura e nuovi agricoltori. La sfida dello sviluppo integrato (Indagine agricoltura, agro-industria, turismo in provincia di Livorno)”, Provincia di Livorno, Livorno Belletti G., Giancani A.L., Marescotti A., Scaramuzzi S. (1994), “Potenzialità e limiti dell'approccio di filiera su scala regionale attraverso l'applicazione alla realtà agricolo-industriale toscana”, Rivista di Economia Agraria, n.1, pp.3-36 Belletti G., Marescotti A., “La filiera ortofrutta per la trasformazione” in: Pacciani A. (a cura di), “Il sistema agricolo-industriale toscano attraverso l'analisi delle filiere”, Accademia dei Georgofili e Regione Toscana - Giunta Regionale, Firenze, 1994 (vol.4) Marescotti A., “La filiera barbabietola da zucchero” in: Pacciani A. (a cura di), “Il sistema agricolo-industriale toscano attraverso l'analisi delle filiere”, Accademia dei Georgofili e Regione Toscana - Giunta Regionale, Firenze, 1994 (vol.5) Marescotti A., “La filiera semi oleosi” in: Pacciani A. (a cura di), “Il sistema agricolo-industriale toscano attraverso l'analisi delle filiere”, Accademia dei Georgofili e Regione Toscana - Giunta Regionale, Firenze, 1994 (vol.5) Belletti G., Marescotti A., “La filiera tabacco” in: Pacciani A. (a cura di), “Il sistema agricolo-industriale toscano attraverso l'analisi delle filiere”, Accademia dei Georgofili e Regione Toscana - Giunta Regionale, Firenze, 1994 (vol.5) Belletti G:, Marescotti A., “La filiera frumento” in: Pacciani A. (a cura di), “Il sistema agricolo-industriale toscano attraverso l'analisi delle filiere”, Accademia dei Georgofili e Regione Toscana - Giunta Regionale, Firenze, 1994 (vol.7) Marescotti A. (1993), “Le politiche cerealicole nei paesi dell'Africa Occidentale: alcune esperienze a confronto”, Studi e Ricerche, Dipartimento di Scienze Economiche, Facoltà di Economia e Commercio, Pisa Marescotti A. (1993), “L'intervento pubblico sui mercati cerealicoli in Ciad: sostegno dei mercati o autosostegno?”, La Questione Agraria, n.50, pp.93-134 Belletti G., Marescotti A. (1991), “La filiera del tabacco in Italia. Impatto economico e problematiche”, INEA-Studi e Ricerche, Il Mulino, Bologna Marescotti A. (1991), “L'agricoltura e l'ambiente nei paesi in via di sviluppo”, in: Cecchi C., Cianferoni R., Pacciani A., “Economia e politica dell'agricoltura e dell'ambiente”, CEDAM, Padova, cap.III, pp.39-51 e 57-68. Belletti G., Marescotti A. (1991), “Lineamenti generali di politica agraria”, in: Cecchi C., Cianferoni R., Pacciani A., “Economia e politica dell'agricoltura e dell'ambiente”, CEDAM, Padova, pp.365-408. Marescotti A. (1988), “L'evoluzione della cooperazione agricola nella Convenzione di Lomé”, Rivista di Politica Agraria, Anno VI, n.1, marzo, pp.33-45
|