Prof.Andrea Marescotti

Students

Home Su Documents Research

 Update:

23 settembre 2024

Economia dell'Impresa Agroalimentare  (M-Z)

Università di Firenze; Corso di laurea: Economia Aziendale - Codice esame: B019043; CFU: 6      

Obiettivi del corso

 

Il corso ha l’obiettivo di analizzare le caratteristiche e l’evoluzione del sistema agro-alimentare (agricoltura, industria alimentare, distribuzione, consumi) alla luce dell’evoluzione delle politiche agro-alimentari comunitarie e nazionali e del contesto internazionale. Particolare attenzione viene accordata all'analisi delle particolarità delle imprese e del settore agricolo. Durante il corso sono previsti seminari, lavori individuali e lavori di gruppo.

 

 

Orario di ricevimento

Vai alla pagina

 

Prossimi appelli d'esame

- 8 gennaio 2025 h.14.00 aula D6/1.11

- 28 gennaio 2025 h.11.00 aula D6/0.13 (da confermare)

- 24 aprile 2025 h.14.00 aula D4/1.13 (straordinario)

- 5 giugno 2025 h.11.00 aula D4/0.01

- 20 giugno 2025 h.11.00 aula D4/0.01

- 8 luglio 2025 h.11.00 aula D4/0.01

- 1 settembre 2025 h.14.00 aula D4/0.01

 

Iscrizione all'esame

Al momento dell'iscrizione all'esame gli studenti devono obbligatoriamente scrivere, nel campo note, il programma ("frequentante" o "non frequentante") su cui intendono sostenere il test scritto e l'anno accademico di riferimento. Ad esempio: "frequentante a.a.23/24", o "non frequentante a.a.19/20"

Nota bene: gli studenti possono scegliere liberamente di sostenere l'esame col programma da frequentante o da non frequentante, indipendentemente dalla effettiva frequenza delle lezioni. In altri termini, anche chi non ha mai frequentato può sostenere l'esame sul programma frequentante.

 

Modalità svolgimento esami

Gli appelli sopraelencati prevedono l'esame in presenza che consiste esclusivamente in un test scritto in aula della durata di 60 minuti. Non è pertanto previsto l'esame orale dopo il sostenimento del test scritto.

Il test scritto è composto da 10 domande di tipo vero/falso (risposta corretta 1 punto; non risposta 0 punti, risposta errata -0,5 punti) e 5 domande aperte (ciascuna fino a un massimo di 5 punti in caso di risposta ottima, 4 punti in caso di risposta buona, e così via), sia per il programma da frequentanti che per quello da non frequentanti.

I punti disponibili per il test scritto sono pertanto 35, cui si sommano - solo per il programma frequentante - i punti ottenuti dalle esercitazioni facoltative svolte dallo studente nel corso dell'anno.

Nota bene: nel caso in cui lo studente disponga di punti ottenuti dalle esercitazioni facoltative, il punteggio minimo da ottenere dal test scritto è 15 (quindici). Ad esempio, nel caso in cui i punti ottenuti dalle esercitazioni siano sei, non è sufficiente per raggiungere il diciotto (la sufficienza per superare l'esame...) ottenere dodici punti dal test scritto.

Nota bene: i punti ottenuti dalle esercitazioni facoltative non scadono mai, e valgono ad ogni appello anche in caso di ripetizione dell'esame

 

 

Importante

La scelta del programma su cui sostenere l'esame è indipendente dalla effettiva frequenza dello studente alle lezioni. Gli studenti che frequentano le lezioni (anche saltuariamente) possono scegliere di sostenere l'esame sia sul programma frequentanti che sul programma non frequentanti. Allo stesso modo, gli studenti che non frequentano possono scegliere sia di sostenere l'esame sul programma frequentanti che sul programma non frequentanti. L'importante è, al momento dell'iscrizione all'appello, specificare nel campo note il programma su cui si intende sostenere l'esame (programma frequentante o programma non frequentante).

 

Programma Frequentanti

a.a.2023/24

Il programma frequentante prevede lo studio delle lezioni (lucidi e appunti dello studente presi a lezione), integrato da eventuali letture di materiali indicati dal docente durante il corso.

a.a.precedenti

Gli studenti che hanno studiato sul programma frequentante di anni accademici precedenti l'a.a. corrente dovranno sostenere un esame sul programma svolto nel relativo anno accademico, scrivendo l'anno accademico nel campo note al momento della registrazione all'appello d'esame. In mancanza di tale indicazione, sosterranno l'esame sul programma frequentanti del corrente anno accademico.

 

Programma NON Frequentanti

Il programma da non frequentante prevede lo studio di tutte le dispense qui di seguito elencate:

 

0. Programma

1. Le specificità dell'agricoltura e l'azienda agricola

2. Impresa agricola e bilancio

3. Offerta, domanda e mercato: le specificità dell'agricoltura

4. Agricoltura e sistema agro-alimentare

5. I rapporti tra imprese nel sistema agroalimentare

6. Nuovo modello di sviluppo agricolo e multifunzionalità

7. Le politiche agricole

 

 Tesi

Volete fare una tesi in Economia dell'Impresa Agro-alimentare?

Leggete prima tutti i contenuti di questa pagina tesi di primo livello.

Solo dopo un'attenta lettura inviate una mail al professore con la vostra manifestazione di interesse e l'idea di tesi (argomento e domanda di ricerca) previa verifica di fattibilità.

 

Valutazione del corso

Valutazione a.a.2005/06 - 2010/11

Valutazione 2011/12 - 2018/19 Valmon

Valutazione 2020/21 e seguenti SisvalDidat 

 

STUDENTI FREQUENTANTI

a.a.2023-24 (febbraio-maggio 2024)

Gli studenti che intendono sostenere l'esame (da giugno 2024) sul programma frequentanti dell'a.a. 2023/24 (lezioni febbraio-maggio 2024) studiano sui lucidi e sugli appunti presi a lezione, integrati da eventuali letture indicate dal docente.

Tutti i materiali (lucidi e letture) sono resi disponibili su Moodle.

Durante il corso è inoltre previsto lo svolgimento di alcune esercitazioni facoltative (individuali e/o di gruppo) che concorrono alla formazione del voto finale d'esame.

 Orario delle lezioni a.a.2024/25 (feb-mag 2025)

 

Mercoledì h.16-18 aula D6/1.11

Giovedì h.14-16 aula C/002

 

 

Lezioni e argomenti a.a.2023/24

 

Mod.I - Specificità dell'agricoltura

20/02/2024  Introduzione, specificità agricoltura

21/02/2024  Costi fissi e costi variabili, rigidità

27/02/2024  Il modello di Glenn Johnson

28/03/2024  L'attivazione dei processi produttivi

05/03/2024  Il teorema della ragnatela

06/03/2024  Imprese e settore

12/03/2024  Imprese e settore

13/03/2024  La domanda di prodotti agroalimentari

 

Mod.II - La modernizzazione e il sistema agro-alimentare

19/03/2024  La modernizzazione e l'agricoltura

20/03/2024  Scomponibilità e divisibilità dei processi

26/03/2024  L'evoluzione della Politica Agricola Comunitaria

27/03/2024  Il prezzo minimo garantito

09/04/2024  I margini distributivi

10/04/2024  Il sistema agroalimentare e i consumi

16/04/2024  L'evoluzione del sistema agroalimentare

17/04/2024  L'evoluzione del sistema agroalimentare

18/04/2024  Seminario Politica Agricola Comune

23/04/2024  Agricoltura sociale (dott.ssa Paola Scarpellini)

24/04/2024  La qualità nel sistema agro-alimentare

08/05/2024  Il coordinamento verticale

09/05/2024  Seminario dott.Giliberti (Regione Toscana)

 

Mod.III - Verso un nuovo modello di sviluppo

14/05/2024  Il nuovo modello di sviluppo

15/05/2024  La nuova Politica Agricola Comunitaria

21/05/2024  Le filiere corte (dott. Matteo Mengoni)

22/05/2024  Le filiere corte (dott. Matteo Mengoni)

 Seminari del corso a.a.2023/24

 

Giovedì, 18 Aprile h.15.45-17.45 (stanza D6/1.02)

Prof. Franco Sotte

DOVE VA L'AGRICOLTURA?

Presentazione del libro “La politica agricola europea. Storia e analisi” pubblicato da Firenze University Press

 

Giovedì, 9 Maggio h.10.00-11.45 (stanza D4/0.10)

dott. Gennaro Giliberti (Regione Toscana)

La promozione dei prodotti di qualità e di origine nelle politiche della Regione Toscana

 

 

 

                                                             

horizontal rule

Home