Andrea Marescotti 

  Students
Home Su Documents Research

updated 23 set 2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Tesi di Laurea I livello

LINKS

- PER LAUREARSI - UNIFI Scuola di Economia & Management

- Consultazione tesi di laurea UNIFI

Elenco delle tesi discusse

a) Vecchio Ordinamento (quadriennale)

b) Nuovo Ordinamento 

   - 2003-2011  - 2012 - 2013 - 2014  - 2015

   - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022

 

Assegnazione e scrittura della tesi

Per preparare la tesi in Economia delle imprese agro-alimentari è necessario aver sostenuto almeno un esame di AGR-01.

E' obbligatorio per prima cosa leggere con molta attenzione i contenuti del file con le Norme sui formati per la scrittura della tesi e i consigli su come impostare il lavoro.

 

Step 1) Scegliere l'argomento della tesi

L'argomento della tesi, che viene proposto dallo studente, deve essere sufficientemente chiaro e preciso, e deve corrispondere ad una o più domande di ricercaL’argomento deve:

1) essere scelto  dallo studente e pertanto deve essere un argomento che lo appassioni

2) deve essere  abbastanza preciso sin dall’inizio per evitare lavori troppo generali e generici, frutto di  “copia-incolla”. Inoltre se  l’argomento è troppo generale c’è il rischio di disperdersi in centinaia di pubblicazioni da cercare e leggere, senza riuscire ad apportare un contributo originale

3) deve essere “fattibile”. Lo studente cioè, prima di proporre l’argomento al docente, deve verificare l’esistenza e reperibilità di sufficiente materiali e informazioni utilizzabili per la stesura della tesi, con particolare  riferimento all’eventuale caso di studio. Per esempio, un argomento come “l’evoluzione dei consumi alimentari” è troppo  generico, mentre “le caratteristiche dei consumatori appartenenti a Gruppi di Acquisto Solidale: il caso dei  GAS dell’area fiorentina” è già sufficientemente preciso e definito. In questo caso la verifica della fattibilità può consistere  nel reperimento della lista dei GAS attivi e nel preventivo  contatto di un paio di  GAS per verificarne la disponibilità a collaborare.

 Step 2) Il progetto di tesi

Una volta scelto il tema e approvato dal professore, lo studente deve preparare il progetto di tesi, compilando il seguente prospetto: Progetto di tesi (esempio di progetto di tesi)

Step 3) Ricerca bibliografica

E' consigliabile procedere con una prima ricerca bibliografica sull'argomento scelto. Si raccomanda la lettura di pubblicazioni accademiche (articoli di riviste scientifiche, libri, rapporti di Istituzioni Internazionali, ecc.). Si veda la sezione Documents. Per condurre una buona ricerca bibliografica, è consigliato frequentare il corso di assistenza alla ricerca per la tesi offerto dalla Biblioteda del Polo delle Scienze Sociali. Per indicazioni su alcuni motori di ricerca utili, si veda la sezione Documents.

Step 4) Avvio dei lavori

Il file delle Norme e Consigli contiene suggerimenti utili per l'impostazione del lavoro (struttura, contenuti dell'introduzione e delle conclusioni, ecc.) e i formati che devono essere obbligatoriamente utilizzati per la scrittura del testo, con particolare riferimento ai formati delle tabelle, dei grafici, delle note a pie' pagina, dei riferimenti bibliografici nell'elenco bibliografico finale, e alle modalità di inserimento dei riferimenti bibliografici in testo.

Step 5) Consegna dell'elaborato finale

L'elaborato finale deve essere redatto secondo le indicazioni contenuti nelle Norme rispettando tutti i formati previsti. La consegna di norma va effettuata un mese prima dell'inizio del periodo di proclamazione delle tesi.

L'elaborato finale verrà verificato col programma Turnitin (software antiplagio).

Elenco delle tesi triennali in corso

MAGRINI MARCO, "presidi Slow Food"

MINICOZZI PIERPAOLO, "da definire"

PASQUA FRANCA, "Vannucci piante"

PIATTOLI ANDREA, "da definire"

QUESTORI AGNESE, "Coltivare l’inclusione: l’agricoltura sociale nel Mugello come modello di integrazione sociale e valorizzazione del territorio."

TERRANOVA SOFIA, "analisi della filiera del pistacchio verde di Bronte e degli effetti della DOP"

TRASSINELLI ALBERTO, "effetti DOP-IGP"

VANNUCCI CHIARA, "da definire"

 

 

Esempi di temi di ricerca

Qui di seguito sono riportati alcuni esempi di temi di ricerca, ovvero aree tematiche nell'ambito dei quali gli studenti possono scegliere l'argomento di tesi. A fianco di ogni sezione è riportato un link a Documenti utili (articoli, libri, pagine internet). 

 

Agricoltura e sistema agro-alimentare (vd Documenti)

*   Hobby farming e agricoltura non professionale: analisi di casi aziendali

*   I prodotti a marchio del distributore (private labels): il caso X

*   L'importanza del contoterzismo in Toscana. Una lettura attraverso il caso dell'azienda di contoterzismo X

*   L'evoluzione del commercio alimentare al dettaglio

*   Coordinamento verticale nel sistema agroalimentare: i contratti di coltivazione per la produzione di grano duro per l'industria pastaria

*   La distribuzione al dettaglio del vino e la vendita di vino sfuso

*   L'evoluzione del settore conserviero: il caso dell'azienda agroalimentare X

*   Comportamento di acquisto e di consumo: i risultati di un'indagine presso un campione X

Filiere corte e alternative (vd Documenti)

*   Pane "a filiera corta": analisi di iniziative

*   Cosa significa "prodotto locale"? Un'indagine presso un campione di consumatori

*   Caratteristiche ed evoluzione dei Gruppi di Acquisto Solidale

*   Vendita diretta con consegna a domicilio: analisi di mercato

*   Evoluzione dei mercati contadini: un confronto tra esperienze in Toscana

*   La "governance" dei mercati contadini: tipologie a confronto

La qualità nel sistema agro-alimentare (vd Documenti)

*   Innovazioni varietali e rapporti tra imprese: le varietà "club" nel settore frutticolo

*   Indagine sul concetto di qualità: imprese e consumatori a confronto

*   Frutta e verdura "brutte" e spreco alimentare: iniziative per il recupero

*   Gli standard nel sistema agroalimentare: il caso Global-Gap /BRC /IFS

Prodotti tradizionali e tipici, indicazioni geografiche (vd Documenti)

*   La conoscenza dei prodotti DOP e IGP nel dettaglio alimentare

*   Analisi degli effetti economici derivanti dall'impiego di una DOP/IGP

*   Analisi di un sistema di produzione di un prodotto DOP o IGP

*   I PAT (Prodotto Agroalimentare  Tradizionale): un potenziale da sviluppare

*   Valorizzazione e azione collettiva: il marchio collettivo geografico XXX

*   La tutela dell'agrobiodiversità e il ruolo degli agricoltori custodi in Toscana

*   I presidi Slow Food e i loro effetti: analisi di caso

Politiche agricole e alimentari (vd Documenti)

*   La nuova politica agricola comunitaria e la sostenibilità ambientale

*   L'evoluzione della politica di sviluppo rurale dell'UE

*   Politiche alimentari locali: le comunità del cibo

*   I distretti rurali

 

 

 

horizontal rule

Home